
Matcha Cerimoniale vs. Matcha Premium
Caratteristiche comuni di entrambe le tipologie di matcha
Sia il Matcha Cerimoniale che il Matcha Premium vengono macinati con mulini in pietra, un processo lento che preserva il colore brillante, l’aroma e i nutrienti.
Entrambi provengono da piantagioni coltivate all’ombra, il che aumenta il contenuto di sostanze benefiche come L-teanina e clorofilla.
Sono di altissima qualità, completamente puri, senza additivi o miscele. In entrambi i casi collaboriamo direttamente con i coltivatori, garantendo tracciabilità assoluta e autenticità – single origin.
Matcha Cerimoniale
- Periodo di raccolta: all’inizio della primavera, quando spuntano le prime foglie più tenere.
- Contenuto nutritivo: estremamente elevato (L-teanina, antiossidanti, vitamine).
- Colore: verde intenso e brillante, grazie all’alto contenuto di clorofilla.
- Gusto: delicato, dolce, ricco di umami, senza tracce di amarezza.
- Uso: ideale per la preparazione tradizionale senza latte.
- Cultivar: gokou, samidori, okumidori – rinomati per aroma e consistenza eccezionali.
- Perfetto per intenditori e per le cerimonie del tè tradizionali.
Matcha Premium
- Periodo di raccolta: leggermente più tardi in primavera, quando le foglie sono più mature.
- Contenuto nutritivo: ancora elevato, adatto al consumo quotidiano.
- Colore: dal verde chiaro al verde medio.
- Gusto: più robusto e deciso, si abbina perfettamente al latte (matcha latte).
- Cultivar: solitamente yabukita – la varietà più diffusa e bilanciata in Giappone.
- Ideale per chi ama il matcha con il latte o nelle ricette culinarie, mantenendo comunque un’alta qualità.